Popillia japonica è un coleottero scarabeide originario del Giappone e della Russia orientale.
Estremamente polifago, può alimentarsi su più di 300 specie vegetali (vite, alberi da frutto, essenze forestali, ortive, piante ornamentali e piante spontanee).
E' in grado di spostasi autonomamente solo per brevi e medie distanze, ma sfruttando i mezzi in movimento può essere veicolato anche per centinaia di chilometri.
Segnalato per la prima volta in Italia tra Piemonte e Lombardia nel 2014; in Trentino, la prima “incursione” dell’insetto è stata rilevata nel 2023 in una trappola posizionata a Nogaredo lungo l’autostrada del Brennero.
Nel 2024, catture in trappola si sono registrate anche nelle aree di servizio autostradali del Comune di Lavis, sebbene nessun focolaio sia ancora stato rilevato sul territorio provinciale.
E' classificato come organismo nocivo prioritario da quarantena per il quale è già attivo da diversi anni un monitoraggio specifico tramite ispezioni e trappole da parte di FEM e del Servizio fitosanitario provinciale.
Foto copertina Joseph Berger, Bugwood.org, CC BY 3.0 US via Wikimedia Commons
Per segnalazioni contattare Ufficio fitosanitario PAT
0461 495660 - 0461 495799
serv.agricoltura@provincia.tn.it