Una volta trovata sul territorio, P. japonica è difficile da eradicare e contenere. I primi interventi sono sempre e comunque rivolti all’eradicazione dell’insetto con diversi approcci.
In particolare, tra le possibili misure di lotta previste dal Regolamento UE 2023/1584, vi sono:
● trattamenti insetticidi contro gli adulti;
● trattamenti biologici al terreno contro le larve con funghi o nematodi entomopatogeni;
● utilizzo di trappole per la cattura massale.
In caso di necessità le misure obbligatorie sono definite e adottate dal Servizio fitosanitario provinciale attraverso uno specifico Piano di Azione.
Nei territori ancora indenni le trappole con attrattivo sono utilizzate esclusivamente per il monitoraggio ufficiale: sono fortemente sconsigliate in campi, orti e giardini privati, poiché il loro forte potere attrattivo può favorire lo spostamento degli individui, incrementando il rischio di diffusione.
È fondamentale la costante osservazione dell’eventuale presenza dell’insetto adulto o di danni sulla vegetazione.
Per segnalazioni contattare Ufficio fitosanitario PAT
0461 495660 - 0461 495799
serv.agricoltura@provincia.tn.it