I danni sulle foglie rappresentano il sintomo più evidente della presenza di P. japonica.
Gli adulti si alimentano stando sulla pagina superiore delle foglie, masticando il tessuto tra le nervature: le foglie risultano scheletrizzate con la sola venatura centrale ancora integra (Foto 5-8), mentre fiori e frutti vengono quasi completamente distrutti.
Gli adulti si nutrono in modo gregario e generalmente attaccano inizialmente la parte alta delle piante, per poi spostarsi verso il basso.
Le larve si nutrono appena al di sotto della superficie del suolo e causano danni esclusivamente alle radici dei tappeti erbosi determinando diradamento, ingiallimento e avvizzimento, con la comparsa di evidenti macchie di erba morta generalmente a fine estate o a inizio autunno. Nel caso di gravi infestazioni l’intero manto erboso può andare incontro al completo disseccamento.
Danni secondari possono essere provocati dai predatori (uccelli, talpe) alla ricerca delle larve.
Copertina Steven Katovich, Bugwood.org, CC BY 3.0 US via Wikimedia Commons
Foto 5 Danno causato da Popillia japonica su foglie di vite
Foto 6 Danno causato da Popillia japonica su foglie di vite
Foto 7 Danno causato da Popillia japonica su foglie di vite
Foto 8 Danno causato da Popillia japonica su foglie di vite