Il ciclo di sviluppo è annuale.
Gli adulti iniziano a sfarfallare a fine maggio, con un picco di popolazione generalmente a metà luglio. Successivamente, la popolazione diminuisce rapidamente e le ultime catture si osservano solitamente nel mese di settembre.
Gli adulti hanno un comportamento gregario (Foto 1) e si nutrono a spese di diversi organi vegetali, tra cui foglie, fiori e frutti.
La durata della loro vita è influenzata dalla temperatura ambientale: è relativamente breve in climi caldi e più lunga in condizioni fresche, con una media compresa tra 30 e 45 giorni.
Le femmine ovidepongono in prati umidi. Le larve si sviluppano nel terreno dalla tarda estate alla primavera successiva, nutrendosi di radici di graminacee e tappeti erbosi.
Gli adulti sono di colore verde metallizzato brillante con le elitre, che non arrivano a coprire completamente il corpo, di color bronzo ramato (Foto 2)
sono di forma ovale e di dimensioni da 8 a 11 mm di lunghezza e da 5 a 7 mm di larghezza
presentano 12 ciuffi di peli bianchi (5 per lato sull’addome e 2 più ampi sulla parte terminale delle elitre)
P. japonica differisce da altri coleotteri spesso presenti negli stessi ambienti come il maggiolino comune Melolontha melolontha, o come Anomala vitis e Cetonia aurata, soprattutto per le dimensioni inferiori (Foto 3)
la specie più simile per forma e dimensioni è Phyllopertha horticola (maggiolino degli orti).
Presentano la forma a C tipica delle larve dei coleotteri scarabeidi, addome ingrossato e colore bianco crema con capo bruno-aranciato (Foto 4).
Copertina Joseph Gage from USA, CC BY-SA 2.0 via Wikimedia Commons
Ryan Hodnett, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons
Joseph Berger, Bugwood.org CC BY 3.0 US via Wikimedia Commons
Foto 3 Confronto delle dimensioni di P. japonica con i principali coleotteri spesso presenti negli stessi ambienti
Didier Descouens CC BY-SA 4.0, Francisco Welter-Schultes i CC0, Lorenzo Longo CC BY-SA 4.0 mod., Gilles San Martin CC BY-SA 2.0, Udo Schmidt CC BY-SA 2.0. Via Wikimedia Commons