Le piante mostrano sintomi compatibili con queste fitopatologie? invia foto delle piante sintomatiche Whatsapp 335 8484120 (solo Provincia di Trento)
Ufficio fitosanitario PAT
0461 495660 - serv.agricoltura@provincia.tn.it
Fondazione E. Mach
Centro Trasferimento Tecnologico
0461 615461 - info.ctt@fmach.it
LOTTA OBBLIGATORIA
Il contenimento degli scopazzi si ottiene attraverso l'estirpo delle piante sintomatiche e il controllo degli insetti vettori come previsto dalla Delibera della Giunta Provinciale N. 224 del 18/02/2022
La trasmissione e la diffusione del fitoplasma può avvenire tramite le seguenti modalità.
Insetti vettori: gli studi effettuati in Trentino hanno accertato che Cacopsylla melanoneura e Cacopsylla picta sono in grado di trasmettere il fitoplasma.
Innesto: durante l'operazione di innesto vi è la trasmissione del fitoplasma nel caso di utilizzo di materiale vegetale prelevato da piante infette.
Anastomosi radicale: è la saldatura tra le radici di due piante attigue che permette al fitoplasma di passare da una pianta ammalata ad una sana. Normalmente l’anastomosi si verifica tra gli apparati radicali di piante vive, ma è stata dimostrata anche con residui radicali di piante di recente estirpazione.
Il fitoplasma non si trasmette né attraverso forbici o seghetti utilizzati per la potatura né tramite ferite.